Infiorata di Noto, uno spettacolo incredibile che tinge di mille colori le strade della città dorata

Infiorata di Noto

Ogni anno, dal 1980, la terza settimana di maggio, Noto si trasforma in un giardino fiorito.
La manifestazione è nata dall’incontro di artisti infioratori Genzanesi e quelli Netini, ed è proprio nella città di Genzano, in provincia di Roma, che nasce questa tecnica “pittorica”.

Nella città di Noto, Via Corrado Nicolaci è la via dove nasce l’infiorata; l’impatto è forte, in alto la Chiesa di Montevergini che si contrappone all’impotenza del palazzo del Principe Nicolaci conosciuto anche con il nome di “Villa dorata”, i cui balconi sono stati definiti tra più belli al mondo.

Oggi l’infiorata di Noto è considerata tra le più belle manifestazioni dell’intera Isola, un’evento che dà voce agli abitanti di questa zona di Sicilia per salutare, attraverso l’arte, il folclore e la natura, la stagione primaverile che va a concludersi.

L’evento che ha conquistato negli anni una grande eco e un richiamo turistico non indifferenti, arricchisce ulteriormente la cultura siciliana e la magia barocca della città.

Chi ha modo di visitare la Sicilia in quei giorni di maggio potrà ammirare le creazioni floreali, e potrà osservarne lo sviluppo passo dopo passo; il risultato finale è un tripudio unico di colori e profumi di primavera.

Protagonisti indiscussi di queste giornate sono i fiorai e gli artisti infioratori che partecipando realmente ad una competizione che premierà la migliore creazione, sono veri e propri pittori che grazie alla dedizione e alla passione che li guida, creano ogni anno delle vere e proprie opere d’arte.

INFIORATA DI NOTO 2023

Noto è pronta ad accogliere i turisti provenienti da tutto il mondo per la nuova manifestazione dell’Infiorata 2023: ecco le date e il tema della 44esima edizione.

Dopo l’enorme successo delle scorso anno, l’Infiorata di Noto 2023 avrà una durata di 5 giorni. Nel pomeriggio di Venerdì ciascuno degli artisti vincitori del concorso per l’ideazione dei bozzetti ispirati a tema, prende possesso del riquadro assegnatogli, tra i sedici a disposizione, sui lastroni di lava che pavimentano via Nicolaci.

Il primo bozzetto, raffigurante lo stemma della città di Noto, sarà collocato all’inizio dell’opera e verrà realizzato dai ragazzi dell’istituto d’Arte di Noto.

La commissione selezionatrice dei bozzetti vincitori è pronta ora a supervisionare l’esecuzione dei lavori, assicurandosi che vengano rispettati tutti i criteri di scelta del materiale, forme, colori e tempi di esecuzione.

Inizia allora la prima fase della tessitura artistica con autori e infioratori intenti a tracciare con appositi gessetti le sagome dei disegni, primo abbozzo dell’equilibrio armonico di forme e colori che si prefiggono di realizzare.

Lo storico tappeto fiorito, lungo 122 metri e largo 7, di circa 700 mq, richiederà l’impiego di circa 400mila fiori, tra garofani e gerbere, margherite, i ciuffi di finocchietto ed euforbia, i fiori di valeriana, artemisia e mirto, i ramoscelli d’olivo e i tanti altri materiali naturali che gli artisti infioratori vanno a raccogliere in prima persona nelle campagne del meraviglioso e vasto territorio della val di Noto.

La manifestazione si svolgerà dal 20 al 23 maggio: l’allestimento del tappeto fiorito avverrà venerdì 19 maggio e proseguirà per tutta la notte, sarà quindi possibile ammirarlo dalle 9:00 del giorno successivo.

La domenica mattina comincia così il concorso tradizionale che andrà intensificandosi fino a tarda sera.

IL TEMA DELL’INFIORATA 2023

Quest’anno, 44esima Infiorata di Via Nicolaci sarà ispirata al cinema: il cui titolo sarà “Noto è cinema”. I tradizionali 16 bozzetti verranno imbelliti con alcune scene di film girati negli ultimi anni nella meravigliosa cittadina.

INFIORATA DI NOTO: UN MESSAGGIO SEMPRE DIVERSO

Da “Noto Capitale del Barocco” a “I Grandi Maestri del Novecento Italiano”, passando dalla Cina,

L’America d il tema della musica, questa manifestazione affronta ogni volta un tema nuovo e ne offre un’espressione originale e gioiosa in grado di incantare gli occhi e non solo.

Una manifestazione come occasione di ideazione e confronto tra i vari settori della cultura e dell’arte. L’infiorata di Noto estende il proprio centro d’interesse e moltiplica i punti di forza e d’attenzione della manifestazione.

Questa condivisione artistica rafforza ogni anno quella “sicilitudine” coniata da Sciascia, che terrà sempre uniti i siciliani alla Sicilia, anche quando ne sono lontani. L’intensità e l’entusiasmo che la manifestazione generano sono al primo impatto visivi ma portano in se’ volontà e impegno artistico tali da farla diventare una vera e propria rappresentazione della cultura siciliana nel mondo. Sicuramente uno di quegli eventi ricchi di cultura e tradizione che vale le pena incontrare una volta nella vita!

Scarica la Brochure dell’evento.

Related posts

Ca’ Rezzonico – La venditrice di frittole – Pietro longhi 1755

Le storia delle frittelle veneziane

Dunque… quale sarebbe la storia di questo dolce carnascialesco?

La storia delle frittelle risale alla seconda metà del ‘300 e la ricetta…

Read More

Il mito di Aretusa, Ortigia

Ortigia e il mito di Aretusa

Se siete curiosi di sapere perché ho scelto di dare il nome “Il nido di Aretusa” al mio appartamento ad Read More

Addler House - The San Maurizio antiques market in Venice

Il Mercatino dell’antiquariato di San Maurizio a Venezia

Quello che si tiene in Campo San Maurizio è uno storico mercatino dell’antiquariato che si tiene a Venezia dal 1970, per…

Read More

Join The Discussion

Cerca

Compare listings

Compare