Ortigia e il mito di Aretusa

Il mito di Aretusa, Ortigia

Se siete curiosi di sapere perché ho scelto di dare il nome “Il nido di Aretusa” al mio appartamento ad Ortigia, ve lo racconto.

È il mito più famoso a Siracusa ed è testimoniato dalla presenza della Fontana di Aretusa a Ortigia, la parte antica della città.

Innanzitutto voglio confessarvi che amo particolarmente il mito di Aretusa perché celebra un amore che per secoli ha affascinato poeti, scrittori, storici, musicisti ed artisti di ogni genere.

Il mito di Aretusa

La leggenda narra che il dio Alfeo si innamorò della ninfa Aretusa che però non ricambiava questo amore.

Si narra che per sfuggire alla corte di Alfeo, Aretusa invocò l’intervento della dea Artemide. La dea la avvolse così in una spessa nube sciogliendola in una fonte. Aretusa si inabissò sotto lo Ionio ed andò a sfociare a Ortigia.

Ma Alfeo non si rassegnò e, trasformato in fiume dagli dei, riemerse accanto all’amata fonte, nel porto grande.

La leggenda trae origine sia dall’omonimo fiume nel Peloponneso, in Grecia, che dalla fonte di acqua dolce “Occhio della Zillica” che sgorga nel Porto Grande di Siracusa, a poca distanza dalla Fontana di Aretusa.

Il mito di Aretusa nell’arte

Il romantico mito di Aretusa è stato raccontata dagli storici Timeo, Pausania, Diodoro Siculo, Strabone e Cicerone; cantata da poeti come Pindaro, Mosco, Ovidio, Virgilio e D’Annunzio; raffigurata in monete; messa in musica dal compositore polacco Karol Szymanowski.

Ho chiamato il mio appartamento, che curo e arredo con cura amorevole, il Nido di Aretusa, perché lo immagino come il luogo dove vorrei che i miei ospiti possano vivere veramente la profonda antica bellezza di questo piccolo gioiello che si chiama Ortigia.

Katia

Related posts

Ca’ Rezzonico – La venditrice di frittole – Pietro longhi 1755

Le storia delle frittelle veneziane

Dunque… quale sarebbe la storia di questo dolce carnascialesco?

La storia delle frittelle risale alla seconda metà del ‘300 e la ricetta…

Read More

Addler House - The San Maurizio antiques market in Venice

Il Mercatino dell’antiquariato di San Maurizio a Venezia

Quello che si tiene in Campo San Maurizio è uno storico mercatino dell’antiquariato che si tiene a Venezia dal 1970, per…

Read More

Il Museo del Novecento M9 a Venezia Mestre - Addler House

M9: il museo del XX secolo a Venezia Mestre

Il Museo M9 di Venezia Mestre appartiene a un nuovo concetto di museo che racconta in modo innovativo e avvincente le…

Read More

Join The Discussion

Cerca

Compare listings

Compare