Noto: la capitale del Barocco in Sicilia

Noto cathedral, Sicily - Addler House

Il Comune di Noto, in provincia di Siracusa, è uno dei luoghi da non perdere nel tuo tour della Sicilia orientale.

È anche conosciuta come “La Capitale del Barocco” e il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002.

Questa bellissima cittadina siciliana vi stupirà con i suoi monumenti e palazzi storici, con l’armonia delle forme, con l’architettura urbana che ricorda uno scenario teatrale.

Il modo migliore per iniziare un tour di Noto è accedervi dalla Porta Reale, un arco trionfale risalente al 1800, progettato e costruito in occasione della visita del Re delle Due Sicilie, Ferdinando II. Attraversandolo, vi appare di fronte Corso Vittorio Emanuele, la via principale che attraversa l’intero centro storico di Noto.

Le attrattive che offre questa cittadina sono tante, ve ne indicheremo tre, quelle che non potete assolutamente perdere in un soggiorno, anche breve a Noto.

1. La Cattedrale di Noto

La Cattedrale di San Nicolò è il principale centro di culto e storicamente il più importante della città di Noto. Si tratta di un gioiello barocco del XVIII secolo che nel corso dei secoli ha subito numerosi restauri e rifacimenti, fino ad arrivare alla struttura attuale con la costruzione della cupola nell’ottocento. Rimarrete sicuramente stupiti dalla bellezza e dall’imponenza di questa cattedrale, che domina l’intero centro storico di Noto.

2. La Chiesa di Santa Chiara e Convento dei Benedettini

Lungo Corso Vittorio Emanuele, a circa 100 metri di distanza, si trova la Chiesa di Santa Chiara, un’architettura barocca di altissimo pregio. Progettato dall’architetto siracusano Rosario Gagliardi nel 1730, fu completato nel 1758 e annesso all’ex convento delle Suore Benedettine, oggi museo civico di Noto. L’interno della chiesa, con decorazioni, dipinti e stucchi, è considerato uno dei più importanti di tutta la Sicilia per il suo stile architettonico barocco. Non perdetevi il panorama che si può ammirare dalla terrazza di questo palazzo!

3. Il Palazzo dei Principi di Nicolaci

Il Palazzo dei Principi di Nicolaci, recentemente riportato all’antico splendore, è una struttura che rappresenta la ricchezza artistica del centro storico di Noto. L’edificio è immediatamente riconoscibile: una facciata caratterizzata da un imponente portale e due grandi colonne, sormontata da un opulento balcone sorretto da mensoloni in pietra scolpita raffiguranti figure grottesche.

Per il vostro soggiorno a Noto vi proponiamo l’appartamento “Ai Due Mori“, situato nel centro di Noto, a meno di 1 km dalla famosa Cattedrale di Noto e a 11 km dalla Riserva Naturale di Vendicari. “Ai due Mori” a Noto è un appartamento elegante e arredato con cura con WiFi gratuito, aria condizionata, un salone, un terrazzo ed un balcone che offre una meravigliosa vista sulla città.

Related posts

Infiorata di Noto

Infiorata di Noto, uno spettacolo incredibile che tinge di mille colori le strade della città dorata

Ogni anno, dal 1980, la terza settimana di maggio, Noto si trasforma in un giardino fiorito.
La manifestazione è nata dall’incontro… Read More

Ca’ Rezzonico – La venditrice di frittole – Pietro longhi 1755

Le storia delle frittelle veneziane

Dunque… quale sarebbe la storia di questo dolce carnascialesco?

La storia delle frittelle risale alla seconda metà del ‘300 e la ricetta…

Read More

Il mito di Aretusa, Ortigia

Ortigia e il mito di Aretusa

Se siete curiosi di sapere perché ho scelto di dare il nome “Il nido di Aretusa” al mio appartamento ad Read More

Join The Discussion

Cerca

Compare listings

Compare